Periodo di svolgimento dell'attività: Le «Regioni della conoscenza» e le «Università territoriali» nelle prospettive di Orizzonte 2020: una comparazione giuridica, Bando 2012 "Progetti di ricerca nell'ambito delle scienze umanistiche, giuridiche e sociali" A Comparative Analysis of the Protection of Geographical Indications for Foodstuffs, Ente finanziatore: Commisisone europea - REA Progetto "La Costituzione a scuola". 1998-1999 Partecipazione al progetto di ricerca interuniversitario cofinanziato dal M.U.R.S.T., diretto dal prof. R. Guastini, su "Il ragionamento giuridico". Descrizione: La ricerca affronta la tematica riguardante la nozione di vulnerabilità, indagandone lo statuto teorico e il ruolo che essa acquista ai fini della riconfigurazione del soggetto di diritto, posto in relazione con le strutture . Dipartimento di Giurisprudenza. Il Progetto di Ricerca deve avere una lunghezza minima di 4000 caratteri (spazi inclusi) e massima di 5000 caratteri . 1995-1998, partecipazione al progetto di ricerca su La tutela costituzionale delle minoranze, Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Trento 1993-1994, collaborazione alla ricerca finalizzata alla predisposizione del Commentario delle norme di attuazione dello Statuto speciale di autonomia , finanziata dalla Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol quale metodo per garantire la tenuta dei principi costituzionali e dei diritti fondamentali di fronte alle diverse sfide cui l'attività di sperimentazione è spesso esposta. contributo di autori impegnati sul duplice versante della didattica e della ricerca, . Solidarietà "La settimana della ricerca AIRC" 30 ottobre -5 novembre 2017 "L'uovo della ricerca" Pasqua 2018 Programma di finanziamento: IP - FP6, ESTER. DIRITTO COSTITUZIONALE. L'Associazione Progetto Diritti onlus è un luogo di iniziativa, di ricerca e di discussione intorno ai temi dei diritti degli individui e delle formazioni sociali, con particolare riferimento ai cittadini stranieri, ai minori, alle donne, ai detenuti e, in genere, a tutti quei soggetti particolarmente vulnerabili, colpiti da discriminazioni ed emarginazioni di tipo sociale ed . Durata: 01.09.2014 - 30.11.2016, ​STOPFAKE - An ICT tool to collect, monitor and analyse data on counterfeiting and organised crime to support investigation and prevention, Ente finanziatore: Commissione europea - DG Home Affairs Bando 2010 "Progetti di ricerca nell'ambito delle scienze umanistiche" Programma di finanziamento: ISF Police 2014 Action Grants Chi siamo. Cercando di rispondere, i ragazzi hanno girato, guidati da Paolo, quattro brevi documentari, coinvolgendo persone a loro vicine: ci sono genitori che parlano della loro esperienza di genitori con figli con disabilità gravi, donne migranti che raccontano cosa vuol dire vivere nel nostro Paese oggi, le loro opinioni e speranze sul mondo del lavoro e sulla parità di genere; e ancora persone che rispondono su cosa sia secondo loro una fake news e quali sono le minacce alla libertà di informazione nella società del nostro tempo. Analisi storica delle proposte di riconoscimento della specialità provinciale. Bando 2009 "Progetti di ricerca nell'ambito delle scienze sociali e umanisticheCoordinatore: Centro di ricerca sui sistemi costituzionali comparati dell'Università di Genova (prof. Giancarlo Rolla)Periodo di svolgimento dell'attività: Rapporto sull'applicazione delle regole di cncorrenza nell'economica trentina: situazione attuale e possibili scenari, Bando 2009 "Giovani ricercatori" Periodo di svolgimento dell'attività: 15.01.2010-14.03.2011, Attività di ricerca e di studio avente ad oggetto “Attività di ricerca nel settore della rilevazione automatica delle frodi di identità”, Ente finanziatore: H3G Coordinatore: Centro di ricerca sui sistemi costituzionali comparati dell'Università di Genova (prof. Giancarlo Rolla) Commissione di valutazione dei progetti di ricerca 2014 del 6 novembre 2014). Angela Cossiri si è laureata con lode in Giurisprudenza nell'Università degli Studi di Macerata, discutendo una tesi in diritto costituzionale, insignita del premio SIDI "Riccardo Monaco". Un momento di confronto in aula (© Giorgio Sobrino). TEMI DI RICERCA I principali filoni di ricerca sono le immunità costituzionali, il sistema delle fonti regionali e locali, i diritti civili e politici, la forma di governo e la sua evoluzione, il potere di grazia, la disciplina del segreto di stato, il referendum abrogativo, il processo di integrazione europea, la sicurezza, la qualità della regolazione, la decisione di bilancio dello Stato . Proprio perché l'inclusione dell'altro è principio apicale della nostra Costituzione abbiamo voluto che la conoscenza dei contenuti sviluppati non rimanesse appannaggio dei diciannove studenti liceali ma che loro stessi potessero trasmetterla ai loro compagni più giovani, alunni di una scuola media. Organizzazione e partecipazione eventi pubblici: Raccontare i diritti: la Costituzione in un progetto di alternanza scuola-lavoro. La guida per le risposte è la Carta fondamentale, di cui si cerca di spiegare la "sottanità": quanto, cioè, essa attraversi le situazioni quotidiane, debba essere conosciuta in tutte le sue potenzialità, perché riguarda da vicino la vita concreta di ciascuno di noi. CONOSCERE LA COSTITUZIONE È UN DIRITTO- DOVERE DI TUTTI I CITTADINI! Rivolgere l'attenzione all'evoluzione e all'organizzazione dello Stato e ai rapporti tra autorità pubblica e individuo. Obiettivi formativi. È Professore Associato di Diritto costituzionale (SSD IUS/08), in possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale di prima fascia (professori ordinari), presso l'Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Giurisprudenza. Il progetto deve essere della lunghezza minima di 25.000 battute e massima di 35.000 battute (spazi inclusi), redatto in lingua italiana e comprensivo di indice e bibliografia (con indicazioni bibliografiche anche internazionali; deve indicare la materia di riferimento nell'ambito dei curricula del Corso di dottorato (diritto amministrativo; diritto costituzionale e diritto pubblico generale . Una prospettiva multilivello. 00876220633 - IBAN IT19D0306903496100000046046 PEC ateneo@pec.unina.it Programma di finanziamento: 2-IC Equal seconda fase, Convegno di Studio sul Private enforcement del diritto comunitario della Concorrenza: ruolo e competenze dei Giudici Nazionali, Co.Co.A. La riforma costituzionale è stata oggetto di referendum costituzionale confermativo, ma ha avuto esito negativo. Titolo: Soggetto di diritto e vulnerabilità: modelli istituzionali e concetti giuridici in trasformazione (Prin 2015). Paolo Giangaspero Stefano Amadeo . avviato nel 2009 grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, si inserisce nell'ambito delle iniziative e delle attività di ricerca del Dipartimento di . È componente del Gruppo di lavoro " Giustizia costituzionale e diritti fondamentali " (coordinatori prof. Valerio Onida e prof. Tania Groppi) di ASTRID ("Fondazione per Con questa Collana si intende condividere e sostenere scientificamente il progetto editoriale di Roma TrE-Press, che si propone di promuovere la cultura giuridica incentivando la ricerca e diffondendo la conoscenza mediante l'uso del formato digitale Il Dottorato di ricerca in "Diritto pubblico" nasce dalla fusione di tre preesistenti Dottorati in "Diritto costituzionale e diritto pubblico generale", in "Diritto amministrativo" e in "Diritto e procedura penale". La scuola critica di diritto penale, pubblicata a Napoli nello stesso anno. Diritto e innovazione: temi, metodi ed esperienze di ricerca. Allegato A al D.R. I principali filoni di ricerca attengono all'organizzazione costituzionale dello Stato, con specifico riferimento alla formazione, alla composizione, ai poteri e alle interazioni degli organi . Periodo di svolgimento dell'attività: 15.12.2012-14.12.2013, Le direttive anticipate di trattamento in Italia e in Trentino, Bando 2011 "Giovani ricercatori" Bando 2009 "Progetti di ricerca nell'ambito delle scienze sociali e umanisticheCoordinatore: Associazione International University College of Turin (prof. Ugo Mattei)Periodo di svolgimento dell'attività: Tutela delle identità culturali, diritti linguistici ed istruzione: la specialità provinciale trentina nel contesto delle principali esperienze di regionalismo asimmetrico. Monitoring Anti-Corruption in Europe: Bridging Policing Evaluation and Corruption Measurement, www.fakecare.com. 2002 - oggi fa parte del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di scienze giuridiche. Periodo di svolgimento dell'attività: 20.12.2012-31.12.2013, Attività di ricerca e di studio avente ad oggetto "Sviluppo in maniera ludico-agonistica della capacità degli studenti delle classi terze e quarte del ciclo secondario superiore di discutere, formando così persone capaci di argomentare e contro argomentare, e nello specifico di validare il modello e mettere a punto strumenti e metodi specifici per la prosecuzione della sperimentazione, Ente finanziatore: IPRASE (in collaborazione con Comune di Trento) È realizzato da alcuni docenti del Dipartimento di Giurisprudenza con gli studenti del Liceo Alfieri di Torino, nell’ambito di un progetto-pilota di UniTO finanziato dalla Fondazione CRT. Responsabilità scientifica e coordinamento. Developing expertise against the online trade of fake medicines by producing and disseminating knowledge, counterstrategies and tools across the EU, Ente finanziatore: Commissione europea - DG Home Affairs Programma di finanziamento: c/terzi del Corso di dottorato (diritto amministrativo; diritto costituzionale e diritto pubblico generale; diritto e procedura penale). Dottorato di Ricerca in Diritto Costituzionale ultima modifica 27/07/2012 12:15 Il dottorato, svolto in consorzio fra le Università di Cagliari, Ferrara e Trieste, ha sede amministrativa presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Ferrara. Chiudiamo gli occhi, dunque, e immaginiamo incontri in cui si prova insieme a, . Programma di finanziamento: c/terzi Periodo di svolgimento dell'attività: 25.11.2008-24.05.2009, Attività di ricerca avente ad oggetto “Analisi comparata delle problematiche giuridiche relative al controllo delle fasi del processo produttivo nel settore vitivinicolo, con elaborazione di linee guida ragionate per la gestione dei flussi di materiali e la conduzione di attività di ispezione da parte degli enti di controllo”, Ente finanziatore: Unione Italiana Vini Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale. È realizzato da alcuni docenti del Dipartimento di Giurisprudenza con gli studenti del Liceo Alfieri di Torino, nell'ambito di un progetto-pilota di UniTO finanziato dalla Fondazione CRT Programma di finanziamento: c/terzi Sezione di diritto pubblico P.le Aldo Moro n. 5, 00185 Roma www.scienzegiuridiche.uniroma1.it Partita IVA 02133771002 CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO - CODICE 16170 Coordinatore: Prof. Cesare Pinelli Durata: 3 anni Posti: 9 - Borse: 7 Curricula: a) Diritto amministrativo b) Diritto costituzionale e diritto pubblico generale Durata: 15.01.2016 - 14.01.2018, ​FINOCA 2.0 - Financing Organised Crime Activities – focus on Human Trafficking, Ente finanziatore: Commissione europea - DG Migration and Home Affairs federalismo. Periodo di svolgimento dell'attività: 15.03.2012-31.08.2012, Attività di ricerca avente ad oggetto "Analisi giuridica del contesto istituzionale della provincia autonoma di Trento alla luce della normativa italiana ed europea nel settore dei servizi pubblici locali", Ente finanziatore: Euricse nell'Anno Accademico 1995-96. Una comparazione tra Italia e Spagna. Il problema degli infortuni sul lavoro. Durata: 02.11.2014 - 30.03.2017, ​The Private Corruption Barometer - Drafting and piloting a model for a comparative business victimization survey on private corruption in the EU, Ente finanziatore: Commissione europea - DG Migration and Home Affairs 7.1 I diritti sanciti dalla Costituzione: importanza individuale, propensione personale al loro rispetto, percezione del loro rispetto da parte della società 79 7.2 Il peso dei fattori strutturali sulle valutazioni 81 7.3 L'importanza individuale dei diritti costituzionali e la percezione del livello con cui sono rispettati in Italia 83 Il progetto non è stato approvato. Provate a chiudere gli occhi, dimenticarvi per un momento dello sfacelo sociopolitico ed educativo che la realtà odierna sovente ci riserva e provate a sognare un momento relazionale in cui quattro accademici e venti ragazzi di un liceo si interrogano insieme sul senso dell’essere cittadini. 196 del 30 giugno 2003. . L'integrità della ricerca nel tessuto costituzionale: . Per poi arrivare alla stesura vera e propria. IUS/08 DIRITTO COSTITUZIONALE IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE IUS/17 DIRITTO PENALE IUS/19 STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO Materie su cui verte il COLLOQUIO ed eventuale bibliografia Presentazione e discussione critica del progetto di ricerca; accertamento delle conoscenze inerenti la tematica di ricerca indicata; conoscenza della/e lingua . Rilevanza costituzionale dei diritti storici: libro fondiario e diritti forali. PROGETTO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Educazione sociale e civica Educare significa: valorizzare la persona, le sue capacità personali e sociali, promuovere le relazioni con gli altri e con la società, stimolare un'esperienza di vita in una comunità che continuamente interagisce con la collettività civile e sociale. Periodo di svolgimento dell'attività: 07.07.2010-06.11.2010, Attività di supporto avente ad oggetto: "Approfondimento degli aspetti relativi alla disciplina legislativa e contrattuale applicabile alla Fondazione Edmund Mach sia nella fase di assunzione e costituzione dei rapporti di lavoro - subordinati e autonomi -, sia nella fase di gestione dei rapporti di lavoro (orario, mansioni, ferie, permessi, trasferimenti, sanzioni disciplinari ecc.) La codificazione dei procedimenti dell'Unione europea (PRIN 2012)Coordinatore nazionale: J. Ziller, Giurisdizione e pluralismi (PRIN 2010-2011)Coordinatore nazionale: R. Toniatti, ​Fakeshare II – Sharing intelligence and science at EU level about pharmacrime and its promotion through web and social networks, Ente finanziatore: Commissione europea - DG Home Affairs eSecurity. Ente finanziatore: Commissione euorpea - DG Home Affairs 24-25 giugno 2020 / ore 10-13. Film, canzoni e opere letterarie offrono una miniera di spunti per individuare problemi di diritto costituzionale; appunto su un film, una canzone o un'opera letteraria i ragazzi sono chiamati a redigere due schede ciascuno, così da applicare il lavoro svolto in classe insieme a noi ed essere autori di una riflessione personale su diversi punti, condotta in chiave critica. La correzione dello squilibrio contrattuale, dal diritto dei contratti commerciali al diritto del lavoro, L'ordine, la lite, il discorso. "Raccontare i diritti "è un percorso di alternanza scuola-lavoro che avvicina gli studenti alla ricerca diffondendo la conoscenza della Costituzione italiana. Programma di finanziamento: ISF Police 2015 Action Grants 1993: Laurea in Giurisprudenza sul lobbying (materia: Diritto costituzionale, relatore il Prof. Carlo Mezzanotte), conseguita presso la Luiss - Guido Carli di Roma. "; "Vi è mai capitato di essere discriminati? Continuando l'esperienza dal bilancio positivo del primo percorso scolastico, intitolato "La bellezza del fresco . Periodo di svolgimento dell'attività: luglio 2013-settembre 2014, Attività di ricerca avente ad oggetto "Biobank cloud computing: Analisi delle tipologie di dati e dei flussi di informazione coinvolti nell'attività della ricerca biomedica relativamente all'aspetto giuridico con particolare riferimento al loro trattamento attraverso la tecnologia del cloud computing", Ente finanziatore: Dedagroup SpA 2004-2006 Responsabile dell'unità di ricerca Roma-Lumsa nell'ambito del progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2004) su «Struttura dello Stato, decentramento territoriale dei poteri e trasformazioni costituzionali: dalla devolution britannica ai processi di regionalizzazione in Italia e in alcuni Stati europei», che è stato svolto in collaborazione tra le Università di Bari . Ha partecipato, come membro dell'unità di Parma, al progetto di ricerca MIUR 2002-2004 "Il Trattato costituzionale nel processo di integrazione europea", coordinato dal Prof. Michele Scudiero, dell'Università Federico II di Napoli, con un contributo sul tema Premesse costituzionali per uno studio sul diritto penale europeo. E' vietata qualsiasi legge che limiti tale diritto." Art 9 Nuova Costituzione Italiana "Gli stranieri che si trovano nel territorio italiano godono degli stessi diritti garantiti ai cittadini italiani. Programma di finanziamento: Home 2011 - Dg Justice, MONAC. Il risultato, però, è andato oltre le aspettative. Le schede redatte andranno ad arricchire il nostro sito di. La successi-va carriera universitaria di Bernardino Alimena, dopo la nomina nel 1899 a professo- Periodo di svolgimento dell'attività: 15.06.2010-14.06.2011, Attività di ricerca avente ad oggetto "Studio sui modelli contrattuali applicabili al DTT scarl", Ente finanziatore: Distretto Tecnologico Trentino scarl Programma di finanziamento: Programme Prevention of and Fight against crime FINEC Targeted Call - ISEC 2013 Action Grants Valuta questi appunti . © Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma, Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici - Facoltà di Giurisprudenza, Offerta formativa programmata a.a. 2020/2021, Verbale 37° ciclo - Estratto elenco ammessi prova scritta - 22.07.2021, 1-2) Verbale 37° ciclo - 06.09.2021 - Estratto elenco ammessi prova orale.pdf, 1-2) Verbale 37° ciclo - 23.09.2021 - Estratto graduatoria finale.pdf, alessandro.bilancione@uniroma1.it Inserendo il tuo indirizzo email accetti l'informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs. Programma di finanziamento: c/terzi Programma di finanziamento: Justice Programme of the European Union [JUST/2015/JTRA/AG/EJTR/8703]Durata: 01.11.2016-31.10.2018, Tender AMOC - Study on paving the way for future policy initiatives in the field of fight against organised crime - effectiveness of specific criminal law measures targeting organised crime, Ente finanziatore: Commissione europea - DG Home Affairs Bozza Violante A.C. n. 553 e abbinati-A (XV legislatura) prevedeva 512 senatori e un'elezione di secondo livello (come accade in Germania) per il Senato (186 componenti). https://phd.uniroma1.it/web/DIRITTO-PUBBLICO_nD3491_IT.aspx, La procedura di selezione avviene mediante: A) valutazione di un, elenco degli esami sostenuti per la laurea, Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere, Altra tipologia (Presentazione di un progetto di ricerca - Presentation of a research project), https://phd.uniroma1.it/web/DIRITTO-PUBBLICO_nD3491_IT.aspx, DIRITTO COSTITUZIONALE E DIRITTO PUBBLICO GENERALE. Le forme del ragionamento processuale e l'applicazione della retorica nelle cause civili e nel c.d. Programma di finanziamento: c/terzi Periodo di svolgimento dell'attività: 18.07.2008-in corso, Attività di ricerca avente ad oggetto "L’elaborazione di uno studio sulle problematiche concernenti l’applicazione dell’art. GRASSO GIORGIO. LUCA MEZZETTI DIRITTO COSTITUZIONALE 2021 Percorsi LUCA MEZZETTI MANUALE BREVE DIRITTO COSTITUZIONALE . Programma di finanziamento: c/terzi Insegnamento obbligatorio. Processi sociali e politici, Legge e Comunicazione. Periodo di svolgimento dell'attività: Alle radici della specialità trentina. Questo manuale costituisce, nell'intenzione degli autori, una sorta di palinsesto, pronto a ricevere una sovrascrittura, necessaria per più motivi. Programma di finanziamento: ISF Police 2014 Action Grants Il dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche, Curriculum di Amministrazione, Impresa e Giustizia Penale organizza con il patrocinio del CENTRO INTERDIPARTIMENTALE "DIRITTO E TECNOLOGIE DI FRONTIERA" (DETECT) organizza per il 29 gennaio 2021 un incontro dal titolo Blockchain, Democrazia e Costituzione che si iscrive nel ciclo di seminari del Progetto di Ricerca di Ateneo "Il potere della . Università degli Studi di Napoli Federico II - Corso Umberto I 40 - 80138 Napoli - Centralino +39 081 2531111 contactcenter@unina.it - C.F. Insegna Diritti fondamentali comparati nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e Comparative and European Public Law nel Corso di laurea in European Studies, presso la Facoltà di Giurisprudenza - "Sapienza" Università di Roma e presso la Zhongnan University of Economics and Law di Wuhan (Cina).
Agriturismo Cilento 4 Ristoranti, Tagliando Ford Ecosport Ogni Quanti Km, Trio Passeggino Cybex, Risotto Con Crema Di Zucchine E Noci, Gnocchi Zafferano E Pancetta, Ipsos Corfù Vita Notturna, Verdure Fermentate Controindicazioni, Corsi Teatro Milano 2020,