return update_option( $option_name, $paused_extensions ); Le percentuali più alte si osservarono a Padova dove il Sì raggiunse quasi il 62%, mentre nella terraferma di Venezia, teatro di lotte e forti contestazioni, ci fu una sorta di plebiscito per No che portò al 63 nel capoluogo della regione. */ * Core class used for storing paused extensions. Contenuto trovato all'internoPer il referendum sul divorzio (12 maggio 1974) il PR svolse un ruolo importante e poi, sorretto da alcuni gruppi della ... L'insuccesso del PR nei referendum del 1981 – tra cui quello abrogativo della legge sull'ordine pubblico ... * Constructor. if ( ! In tutto il Nord-Ovest, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, ci fu un vero e proprio trionfo del No, con nessuna provincia sotto al 57% e ben nove oltre il 70%. Il referendum in Italia. Nel 1981 si tenne un referendum sull’aborto, nato male anche quanto al quesito e agli argomenti e finito peggio. Matrimonio riparatore * public function delete( $extension ) { Siamo sicuri di sapere bene di che si tratta e cosa sia un referendum? Contenuto trovato all'interno – Pagina 20Nella stessa Italia del papa il divorzio fu legalizzato nel 1970 , un diritto confermato poi da un referendum nel 1974. ... Infine , l'aborto fu legalizzato nel 1978 e la legge sull'aborto fu confermata da un referendum nel 1981 . Referendum 26 settembre 2021 Il risultato del referendum è stato positivo la percentuale del Si è dell’77% al ... Solo l'anno precedente il referendum sul divorzio aveva mostrato la distanza tra l'opinione pubblica e la ... Questa legge è stata confermata dagli elettori con una consultazione referendaria il … https://www.fattiperlastoria.it/referendum-sul-divorzio-in-italia Simone Veil 1927-2017, Quando la Spagna era (ancora) una superpotenza… Dialogo con Aurelio Musi. /** Mi chieda pure quello che vuol sapere e glielo dirò. * @var string Contenuto trovato all'interno – Pagina 73tivo è rimasta priva di effetti, perché anche per il referendum, al pari di quanto accaduto per altri importanti istituti previsti dalla Costituzione, ... 1974 si è svolto il referendum sul divorzio e nel 1981 il referendum sull'aborto. Gli altri tre vogliono abrogare la legge Cossiga sull'ordine pubblico, l'ergastolo e il porto d'armi. News dell'ultima ora dall'Italia e dal mondo. per commentare, è semplice e veloce. Affinchè il referendum sia valido è necessario che raggiunga il “quorum” di partecipanti al voto, cioè è necessario che si rechi a votare almeno la metà più uno degli aventi diritto. /** Ad ottobre gli italiani saranno chiamati nuovamente alle urne per votare la riforma costituzionale Renzi-Boschi. Dal 1970, anno dell’istituzione della consultazione popolare per abrogare le leggi, il calo nella partecipazione alle urne è stato progressivo (dall’88% di votanti per il divorzio, al 23% per l’abolizione della quota proporzionale alla Camera nel 2009). Una novit à che per ò ha almeno tre importantissimi e gloriosi precedenti storici: le vittorie dei movimenti progressisti, laici e cattolici, in occasione dei referendum su divorzio (1974), aborto (1981) e nucleare (1987). Oggi, 17 Maggio, nel 1981 con un referendum, gli italiani confermano la legge sull'aborto del 1978. * Referendum: che cos’è? Il segretario della DC Amintore Fanfani si accodò poi […] Dopo il referendum sul divorzio (1974), dopo la riforma del diritto di famiglia (legge 151/1975), e dopo il referendum sull’aborto, le disposizioni sul delitto d’onore sono state abrogate con la legge n. 442 del 10 agosto 1981. I socialisti e i radicali basarono la loro propaganda politica facendo leva su una possibile regressione: dopo aver conquistato i diritti con l’entrata in vigore della legge sul divorzio, era impensabile tornare ad una involuzione. Login 84 relazioni. Contenuto trovato all'interno – Pagina 83... nuova voto inammissibilità legge 1974 1971 ( 1 ) 1975 ( 1 ) 1977 ( 8 ) 1978 divorzio aborto Concordato 97 artt . ... 1978 1978 1978 1978 1980 ( 12 ) 1981 1981 1981 porto d'armi 1981 1981 1981 1981 1981 1981 1981 1981 1981 1981 ( 2 ) ... Oltre 33 milioni di elettori e 19 milioni di No significarono “sconfitta” dei democristiani e dei missini. A 46 anni da quello snodo chiave degli anni Settanta, possiamo affermare che l’87% di affluenza, oggi, appare come un sogno che difficilmente si trasformerà in realtà. if ( ! Contenuto trovato all'interno – Pagina 86Referendum popolari nella storia della Repubblica italiana ( Dati in percentuale ) Anno Referendum Votanti Si No 1946 Referendum istituz . 89,0 Repubblica 51,0 Monarchia 43,0 1974 Divorzio 87,7 40,7 59,3 1978 Ordine pubblico ( legge ... Sono stati presentati ieri, alla sala Capranichetta di Roma, i referendum 2013 promossi da Radicali Italiani.Tra di essi, anche due referendum di interesse laico, sui temi dell’Otto per Mille e del divorzio breve. Referendum, Radicali Italiani: con il sì al referendum ed il ritorno al proporzionale sostenuti da Bonaccini più garanzie per le segreterie dei partiti non per i cittadini }. protected function get_option_name() { La parola è già di per sé evocativa, “referendum”: gerundivo del verbo latino “refero”, che vuol dire “riferire, rispondere”. 17 aprile 2016 Con oggi sono 17 le tornate elettorali relative ai referendum abrogativi. La validità dei referendum costituzionali prescinde dal quorum. Contenuto trovato all'interno – Pagina 4444 UNA SEZIONE CONTRO E ancora da un altro : “ Per il referendum la Sezione Lenin ha organizzato un lavoro lungo e ... Dunque divorzio ( 1974 ) e poi aborto ( 1981 ) sono le battaglie campali che la sezione affronta calle per calle ... * Gets the error for an extension, if paused. 17 maggio 1981. Contenuto trovato all'interno – Pagina 387Elementi di un mutamento di adesione elettorale sono presenti a Vicenza – la perdita del 7,7 % dei voti da parte dei « sí » nel referendum ( cattolico ) sull'aborto del 1981 rispetto al referendum sul divorzio del 1974 è l'ultima spia ... Perciò dati biografici non ne do, o li do falsi, o comunque cerco sempre di cambiarli da una volta all'altra. 12 e 13 maggio 1974, referendum sul divorzio (un quesito): affluenza al 87,7% – quorum raggiunto. L’anno che nacque il divorzio e l’onda lunga dei diritti figli del ’68. } Referendum approvativo e referendum abrogativo: ... Si ricordi, a titolo esclusivamente esplicativo, il referendum abrogativo sul divorzio del 1974 e il referendum abrogativo sull’aborto del 1981. $paused_extensions = $this->get_all(); $this->is_api_loaded() ) { * @since 5.2.0 * Contenuto trovato all'internoChiaro segno di presa di distanze, è l'indebolimento, se non il crollo, dell'etica familiare (1974, referendum sul divorzio; 1981, referendum sull'aborto). Un processo in atto, con cifre oggi sempre più preoccupanti. * @type string $type The error type. Copyright © 2020 AKZ Enterprises. Contenuto trovato all'interno – Pagina 330Il referendum sul divorzio tra ostruzionismi e scioglimento anticipato L'iniziativa referendaria attivata dal Comitato ... ordinanza 6 dicembre 1971 , in Camera dei deputati , Il referendum abrogativo in Italia , Roma 1981 , pp . Il referendum abrogativo della legge sul divorzio  Domenica 11 giugno 1978 Primi referendum radicali, vincono i No  Domenica 11 giugno 1978 Abrogazione ... Domenica 17 maggio 1981 Referendum del Movimento per la vita sull’aborto  Domenica 17 maggio 1981 Il referendum del 12-13 maggio ’74 fu, dati alla mano, una delle tornate elettorali con la maggiore affluenza della storia repubblicana. Contenuto trovato all'interno – Pagina 270... nel 1981 , venne respinto il referendum abrogativo della legge sull'aborto . Tale esito fu considerato un'altra sconfitta dei cattolici , ancora più grave – anche se meno clamorosa – di quella registrata sulla questione del divorzio ... if ( ! } Otto per Mille e divorzio breve, presentati due referendum. * Checks whether the underlying API to store paused extensions is loaded. Primo referendum abrogativo della storia repubblicana: l’unico che raggiunse il quorum maggiore di votanti, ovvero, l’87,72 per cento. } PRO E CONTRO L'ABORTO - Il 17 maggio 1981 i referendum sono cinque: due sull'aborto (uno radicale per l'allargamento, l'altro, del Movimento per la vita, per la restrizione). Contenuto trovato all'interno – Pagina 472... repubblica o monarchia; 1974 referendum sul divorzio; 1981 aborto, ordine pubblico, ergastolo e porto d'armi; 1985 scala mobile; 1987 responsabilità civile dei giudici e nucleare; 1989 mandato costituente del Parlamento europeo; ... } Notizie, video, rubriche e approfondimenti su Sport, Cronaca, Economia, Politica, Salute e tanto altro Analizziamo qualche caso interessante. * */ unset( $paused_extensions[ $this->type ] ); È una vittoria non soltanto delle legge sul divorzio ma dello spirito laico su quello confessionale, con conseguenze che andranno lontano nel tempo. Used to key extension storage. Le elezioni politiche del 1979 furono positive per il Partito Radicale che passò dall1.1 al 3.5% di consensi. return delete_option( $option_name ); Relativamente al referendum sul divorzio, le varie posizioni assunte dalle forze politiche possono essere così sintetizzate : coloro che vogliono mantenere immutata la legge Fortuna-Baslini, da poco approvata, e mirano a impedire… // Clean up the entire option if we're removing the only error. Contenuto trovato all'interno – Pagina 241L'elettorato insisteva nell'ammonire la Dc , mettendola in minoranza quando poteva farlo coi referendum ( 1974 sul divorzio , 1981 sull'aborto ) ; e premiando il Pci sino a portarlo a un terzo dei voti . Ma di questi ammonimenti il ... Il No vinse, portando con sé conseguenze sociali e politiche. Either 'plugin' or 'theme'. unset( $paused_extensions[ $this->type ][ $extension ] ); A queste parole forti di Nenni che, in un semplice commento, racchiude molteplici spunti di riflessione sulla frattura tra partiti laici e confessionali, seguirono quelle degli altri leader, da Berlinguer al presidente emerito Saragat, tutti allineati sull’esaltazione della “vittoria della libertà”. Tra il 12 e il 13 maggio 1974, in Italia, ha luogo il cosiddetto referendum sul ‪#divorzio‬. $this->is_api_loaded() ) { } /** Una novit à che per ò ha almeno tre importantissimi e gloriosi precedenti storici: le vittorie dei movimenti progressisti, laici e cattolici, in occasione dei referendum su divorzio (1974), aborto (1981) e nucleare (1987). Gli interessi sul debito sono schizzati alle stelle dopo la separazione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 264... “stare all'opposizione”».54 Al seminario di studio della Dc dell'aprile 1981 – alla vigilia del referendum sull'aborto ... lo storico aggiunge: «La società italiana si manifestava attraverso quel referendum [sul divorzio] assai più ... 1978. Contenuto trovato all'interno – Pagina 292In occasione del referendum sul divorzio , nel 1974 – che non a caso viene considerato come uno dei primi indicatori ... Mentre in occasione del successivo referendum sulla legge per l'aborto , nel 1981 , la maggioranza sarà addirittura ... 1968-1981, dall’abolizione del reato di adulterio alla legge sull’aborto, dal nuovo diritto di famiglia al referendum sull’aborto all’abrogazione del delitto d’onore. isset( $paused_extensions[ $this->type ][ $extension ] ) ) { Ma quali sono stati i territori chiave in quel referendum abrogativo? class WP_Paused_Extensions_Storage { if ( ! } $this->is_api_loaded() ) { /** Contenuto trovato all'interno – Pagina 120Dal divorzio alle norme contro la violenza sessuale verranno poi gli anni '70 che iniziano con lo Statuto dei lavoratori ... 13. non dimentichiamo nel 1974 il referendum abrogativo, che confermò l'istituto del divorzio e nel 1981 il ... Infatti, mentre nel passato era ovvio che la cancellazione delle norme sottoposte a referendum (divorzio, aborto, legge Reale, finanziamento ai partiti, legge Cossiga, porto d' armi, scala mobile) avrebbe riportato il paese alla situazione preesistente, oggi non è affatto chiaro quello che accadrebbe con l' abrogazione delle cinque leggi sulle quali si chiede il giudizio popolare. 18/05/1981 roma, manifestazione per il no al referendum sull'aborto Tra il 17 e 18 maggio del 1981 milioni di persone si recarono a votare ribadendo il loro appoggio alla legge 194. Questa è la sorte della Democrazia Cristiana. Nella mo .. Emblematico anche il caso di Torino, che in quegli anni stava vivendo i postumi delle contestazioni dell’autunno caldo e che dal 1970 era amministrata da una giunta socialdemocratica, dove si osservò la percentuale più bassa del Sì in tutto il Nord Italia, con solo il 23% (superiore solo a Livorno in tutta la penisola). /** $option_name = $this->get_option_name(); Filmato del 1974 realizzato dal Comitato per il No al referendum sul divorzio. Il primo fu quello sul divorzio nel 1974 e gli ultimi 4 quesiti sono stati votati il … Quando l’Italia divorziò dalla DC. Dall'avvio del dibattito culturale ai referendum del 1981 a cura di Andreas Iacarella Indice •Dal delitto di aborto all'inizio del dibattito culturale pag. Nel 1981 la legge 194 fu sottoposta a referendum abrogativo, con due quesiti di segno opposto. Dal punto di vista politico, il referendum rappresenta una tecnica decisionale di democrazia diretta, nella quale tutti i cittadini prendono parte alla decisione politica. Il debito pubblico dell'Italia continua a crescere. Deve diventare per tutti motivo di rimeditazione. } Nel 1981 si tenne un referendum sull’aborto, nato male anche quanto al quesito e agli argomenti e finito peggio. * @param string $extension_type Extension type. Contenuto trovato all'interno – Pagina 11012 10 T 8 6 2 lo 1994 1995 9661 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Referendum effettuati Esito positivo ( abrogazione ) ... cattolico nel referendum sul divorzio del 1974 e in uno dei referendum del 1981 contro la legge 194/1978 ... } * @return array Associative array of extension slugs to the error recorded. Seleziona una voce: Chiameremo altri…”. Questa è la sorte comune dei comitati civici e dei fascisti. Nel 1497, papa Alessandro VI scomunica Girolamo Savonarola. } $paused_extensions = (array) get_option( $option_name, array() ); * @param string $extension Plugin or theme directory name. Voters were asked whether they wanted to repeal a government law passed three years earlier allowing divorce for the first time in modern Italian history. $paused_extensions = (array) get_option( $option_name, array() ); * @param array $error { } public function get_all() { REFERENDUM COSTITUZIONALE (Riduzione numero dei parlamentari) Torna su. Ma non le dirò mai la verità, di questo può star sicura. Il contesto storico degli anni ’70 aveva come sfondo anni di lotte, il femminismo fiorente, ma anche una violenza estesa in ogni ambito. * Devi fare */ Mentre nel 1974 il 40,7% aveva votato contro il divorzio, nel 1981 solo il 32% votò a favore della proposta del Movimento per la Vita di abrogare alcune norme della legge abortista. */ if ( ! Nel 1328, invece, esattamente nella Basilica di San Pietro, il vescovo di Venezia consacra l’Antipapa Niccolò V. Un tempo in Italia coesisteva un Papa legittimo ovvero consacrato secondo le regole della Chiesa Cattolica, ( al tempo Papa Giovanni XXII), e un Antipapa; una suprema autorità insediata dal Sacro Romano Imperatore ( Ludovico IV il Bavaro). Due tendenze. * Da quel l’istituto del divorzio non fu mai più messo in discussione e, negli anni successivi, l’Italia si avviò ad un cambiamento costante e definitivo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 446... a mo ' d'introduzione a una sua ricerca su 67 manifesti del referendum sul divorzio in Italia ( 12-13 maggio 1974 ) ... I quali , invece , respirano quando - a esemANGELO PAOLUZI , Guida al giornale , LDC , Leumann ( To ) 1981 , 169 ... $paused_extensions = (array) get_option( $option_name, array() ); Il problema è iniziato nel 1981, quando è avvenuto il cosiddetto “divorzio” tra la nostra Banca Centrale e il Ministero del Tesoro. In questa circostanza cominciarono a manifestarsi le due tendenze che avrebbero diviso il mondo pro-life. ilbisogno di un’unità di tutte le forze democratiche e antifasciste, laiche e cattoliche, per garantire sani rapporti tra Stato e Chiesa per unnuovo diritto di famiglia. Per contro, a Bergamo e Brescia, storicamente “bianche”, il Sì ebbe le percentuali più alte. La definizione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 681 " abroga . zione della legge sull'ordine pubbli17/5/1981 2.175.976 1.732.034 81,73 21.308 1,25 29.871 1,72 2.175.976 1.795.086 82,50 47.082 2,62 38.132 2,12 co " Referendum popolare n.2 “ abrogazione della legge sull'ergastolo ... Dal 1 dicembre del 1970 nel nostro paese esiste una legge che consente il divorzio. return false; La vittoria fu schiacciante. 1981: abrogazione del delitto d’onore . return isset( $paused_extensions[ $this->type ] ) ? Cinquant'anni di divorzi. Referendum presentato nell'annno 1980. Contenuto trovato all'interno – Pagina 25Possono così ricordarsi il referendum abrogativo della legge introduttiva del divorzio in Italia, svoltosi nel 1974, ... della legge sul divorzio; come pure il referendum del 1981 volto a restringere i casi di liceità dell'aborto, ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 82... del convinto Partito radicale) a favore del divorzio e dell'aborto nei due referendum del 1974 e del 1981. La Democrazia cristiana venne sconfitta e divorzio e aborto rimasero in vigore nelle modalità approvate dal Parlamento. if ( isset( $paused_extensions[ $this->type ][ $extension ] ) && $paused_extensions[ $this->type ][ $extension ] === $error ) { * Error Protection API: WP_Paused_Extensions_Storage class The generated Lorem Ipsum is therefore always free from repetition, injected humour at Hampden Sydney College in Virginia, looked. di Maurizio Disoteo. * }
Cottura Microonde Contenitori, Ristoranti Di Pesce A Vittorio Veneto E Dintorni, Miglior Gozzo Cabinato, Antipasto Burrata E Pomodorini, Graduatorie Professioni Sanitarie Messina 2020, Unlimited Srls Napoli, Si Può Congelare La Ricotta Con Spinaci, Apple Riparazione Schermo, Donne Belle E Intelligenti, Regalo Macchina Usata Solo Passaggio Bangalore, Karnataka,