Ma anche canyon come quello di Gorropu, valli carsiche . E poi la vegetazione, su quelle montagne che sembrano tuffarsi sul mare e sono popolate da mufloni, asinelli e cinghiali vivono liberi fra i boschi di corbezzoli, lecci e querce. Attraversare la Sardegna in bicicletta è un viaggio nel tempo e nell'intimo di un popolo ospitale, è un viaggio in un territorio che ti accoglie come se fossi a casa, è un viaggio nel cuore di una terra racchiusa tra mare, cielo e le vette del massiccio del . Circondato da boschi, noccioli e ciliegi, è uno dei centri montani più interessanti della Barbagia. Per avere uno sguardo d’insieme della cultura barbaricina visita il museo della Vita e delle Tradizioni popolari sarde di Nuoro. A Villa San Pietro vale la pena di visitare la chiesa dedicata a San Pietro (XIII secolo), restaurata di recente. Ideale anche per un bel pic-nic, grazie al boschetto di eucalipti, se amate il trekking vi consigliamo di visitare anche la vicina splendida valle di Lanaittu. Oggi si contano circa 200 opere, molte delle quali realizzate dallo stesso Casino. Esplora uno tra i più spettacolari panorami sardi: mare e miniere, rocce e falesie antichissime, interrotte da rovine di edifici minerari abbandonati che si specchiano nel mare azzurro e selvaggio. Se decidi di raggiungere l'isola in nave, e quindi di portare la macchina con te, non avrai problemi a raggiungere le località che desideri visitare. Un enorme territorio che occupa i versanti del Gennargentu, massiccio montuoso al centro dell’Isola, e i rilievi minori attorno. Da visitare nel territorio di Pula. Il sito è aperto in inverno dalle 9:30 alle 16:30 con chiusura il lunedì. Strade e fiumi sinuosi si snodano nell'entroterra, a spasso tra i paesi della Sardegna che creano un mosaico di campi, boschi e montagne. Clicca sull’escursione per visualizzare i dettagli e per pianificare il percorso perfetto per la tua prossima camminata! Dal 27 al 30 luglio, a San Pantaleo si svolge la festa annuale del paese, un weekend di festeggiamenti con balli tradizionali sardi. In questa guida abbiamo selezionato i 20 percorsi migliori per fare trekking in Sardegna. È possibile prendere possesso di una bicicletta persino sull'isola dell'Asinara, dove è frequente incontrare animali allo stato brado. All’angolo con Via Monni sono raffigurate la distruzione delle torri gemelle del World Trade Center e la caduta di Baghdad. Esiste un volto della Sardegna nascosto fra le ombre delle querce secolari, tra i boschi fitti di lecci e sugheri. L'edizione 2021, dedicata ad Angelo Maramai (1961-2021 . . Le feste popolari, tradizioni e cultura da sempre vivono nell'anima dei Tempiesi. La cascata Sos Molinos è accessibile percorrendo la SP15, che da Bonarcado porta a Santu Lussurgiu. Tergu, un piccolo paese situato 10 km circa a sud di Castelsardo, ospita questa splendida chiesa romanica del XII secolo. Bosa è una località ottima in cui soggiornare per godersi le spiagge della costa occidentale. Sassari, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna, è un comune italiano che conta circa 128.000 abitanti. È la più visitata, soprattutto in estate, e le sue. Siamo nell'entroterra di Palau, nella Sardegna che pochi conoscono, nei luoghi dove 6.000 anni fa viveva una civiltà evoluta. L'Altopiano di Teccu si raggiunge seguendo la strada da Tortolì verso Barisardo, e deviando a sinistra in una stradina stretta e p. Boschi di Lanusei. Allestita in una vecchia stazione ferroviaria, questo straordinario museo d’arte espone le opere intense e appassionate dell’artista Maria Lai. Altra tradizione barbaricina è il canto a Tenore, patrimonio dell’Umanità Unesco. Arrivati ad una piazzola asfaltata ci aspetta un sentiero impervio e scosceso lungo circa 150 metri. Da Trieste alla Calabria, 600 luoghi da scoprire nelle Giornate Fai d'Autunno. Il 7 settembre, a Collinas, la processione di Santa Maria Angiargia attraversa il paese e si conclude nella chiesa campestre dedicata alla Santa. Un prezioso gioiello marino incastonato tra monti di granito. Bosco Sacro delle energie a San Giorgio San Giorgio è una regione tra le più interessanti del territorio di Palau e per l'archeologia medievale della Sardegna settentrionale. Da Seneghe dirigetevi verso Bonarcado, e dopo poche centinaia di metri seguite le indicazioni per S’iscala. Se stai cercando cosa vedere di speciale nel sud della Sardegna, allora sei nel posto giusto.A proposito, se non sai dove alloggiare, scoprirai con noi dove dormire nel sud della Sardegna, in un'oasi di pace in mezzo alla profumata macchia mediterranea di Gesturi: il b&b Borgo Antico XIX sec. Questi sono i luoghi più romantici per siti d'interesse a Sardegna: NURAGHE ARRUBIU; Il Belvedere di Nebida; Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre; Pozzo Santa Cristina; Area Archeologica di Nora; Vedi ulteriori siti d'interesse all'insegna del romanticismo a Sardegna su Tripadvisor La fanno da padroni i boschi di lecci e le querce da sughero . La Barbagia è il cuore della Sardegna. Se fa una vacanza in Sardegna nel Golfo di Orosei non si possono non visitare Cala Mariolu, Cala Goloritze e Cala Luna. Chi cerca posti da visitare in Sardegna fuori dalle rotte turistiche deve assolutamente addentrarsi nell'entroterra e scoprire una regione meravigliosa. visita di un sito minerario, visita alla vigna e degustazione vini. La Sardegna è prima di tutto ospitalità e Sardegna.Com lo sa bene perché sa come organizzare una vacanza nella più totale sicurezza con le migliori strutture dove soggiornare. In Sardegna abbiamo camminato, nuotato, assaggiato la cucina tipica e dei vini spettacolari. Covid in Sardegna, 37 nuovi casi e un decesso. Img: Villanovaforru, Tomba dei Giganti www.wikimapia.org Passando a Collinas, vale la pena di visitare la chiesa campestre dedicata a Santa Maria Angiargia, situata in un bosco al quale la credenza popolare ha dato significati magici. Le Maschere e il magico Carnevale, arte e divertimento per sei lunghi giorni. Dal 1991 Giuliano decide di seguire la sua passione per dedicarsi . Scopriamo insieme una delle più belle isole del Mediterraneo! Italia. Girate a sinistra da Via Sant’Ignazio per raggiungere questo magnifico parco di 22 ettari, noto per ospitare la più ampia varietà di orchidee endemiche sarde. Le origini si perdono nel tempo: i pastori usavano riunirsi e cantare quando erano lontani da casa in inverno. La penisola di Stintino rappresenta l'estrema punta nordoccidentale della Sardegna. Insieme alla Sicilia, anche quest'isola offre molti luoghi indimenticabili da visitare. Le spiagge più belle della Sardegna 1. Attraversatelo e continuate fino a quando incontrerete un bivio, dove svolterete a sinistra per poter ammirare un magnifico panorama della costa (nei giorni di cielo sereno si riesce addirittura a scorgere Alghero). Siamo stati in escursione tra i boschi, abbiamo raggiunto canyon sperduti, visitato siti archeologici e chiesette antiche, incontrato vecchi amici, il tutto sperimentando il glamping più trendy del momento, nel confort delle mobile home di Crippaconcept. Non hai trovato quello che stavi cercando? Un fine settimana per immergersi nelle bellezze d'Italia: ecco le Giornate Fai d'Autunno, che il 16 e 17 ottobre festeggiano la decima edizione con centinaia di eventi e aperture in tutta Italia nei Beni del Fai. Questi sono i luoghi migliori per le coppie in cerca di parchi e natura a Sardegna: Ranch Paky Barroso; A.S.D. Cala Mariolu, Baunei (NU) Iniziamo il nostro articolo sulle spiagge più belle della Sardegna tra le grandiose falesie a picco sul mare e le rocce lambite d'azzurro di Cala Mariolu. . In Sardegna la verità sta nella longevità del cannonau, il vino con ‘genealogia’ autoctona che risale a più di tremila anni fa, La qualità e la preparazione delle pietanze sono elementi identitari e distintivi dell’Isola, aspetti che si insinuano nelle pieghe di storia e cultura. Visitare i parchi tematici e faunistici, ad esempio il parco dei dinosauri e la Sardegna in miniatura a barumimi, gli acquari sempre a barumini, ma anche a cala gonone, la biosfera con le farfalle ad olmedo vicino ad Alghero, i parchi faunistici come quello di Monte Arcosu e di Donnortei a Fonni, i tanti parchi acquatici presenti nelle principali località balneari, i giardini botanici come . In questa guida abbiamo selezionato i 20 percorsi migliori per fare trekking in Sardegna. Le cose da vedere in Sardegna sono infinite, ma in questa parte vogliamo citare i luoghi d'eccellenza che più attirano i turisti nella parte settentrionale dell'isola. Cosa vedere in Sardegna. In questa guida abbiamo selezionato i posti da vedere assolutamente in un viaggio avventuroso e low cost, magari on the road o in camper, in Barbagia. Il territorio urbano è di tipo calcareo a nord-ovest, mentre a sud-est è in maggioranza collinare. Da Orgosolo, invece, vai alla foresta di Montes e goditi la splendida vista dalla cima di monte Novu santu Juvanne. Luoghi fatati, che evocano scenari fiabeschi, miti e leggende: sono i boschi italiani, tanto antichi e singolari da essersi meritati un premio. Ti aspettiamo! Potrai arrivare sino al suggestivo Nuraghe Mereu, fatto di calcare bianco, e all’impressionante canyon Gorropu, con pareti alte sino a 450 metri, regno dell’aquila reale. A mo’ di caricature satiriche, illustrano tutti i principali eventi politici del XX e del XXI secolo e documentano vividamente la lotta degli oppressi contro un sistema potente e a volte corrotto. Altopiano di Teccu. La chiesa è immersa in un grazioso giardino dove si possono ancora vedere i pochi resti di un monastero che un tempo arrivava a ospitare fino a 100 monaci benedettini. Ancora più interessanti sono i murales che raffigurano eventi più recenti. La Giara, situata nella Sardegna centromeridionale ospita una specie molto rara in Italia e Europa di cavallini selvatici chiamati i "Cavallini della Giara" e un parco composto di boschi di querce da sughero e macchia mediterranea. La Scala di San Giorgio, una gola dalle pareti verticali che si raggiunge dal paese di Osini, prende il nome dal santo che nel 1117, stando alla leggenda, avrebbe ordinato alla montagna di aprirsi per consentirgli di passare e continuare la sua predicazione. Consulta foto e consigli di altri escursionisti e trova tutte le passeggiate in Sardegna adatte alle tue esigenze. Percorsi bici e piste ciclabili in Sardegna, Cala Goloritze – Überblick auf Cala Goloritze Itinerario ad anello da Sisine, Überblick auf Cala Goloritze – Naturtor Itinerario ad anello da Sisine, Cala Fuili – Blick auf Cala Luna Itinerario ad anello da Cala Fuili, Punta Salinas – Überblick auf Cala Goloritze Itinerario ad anello da Sisine, Quelle Nr. Sassolini bianco avorio, fondali celesti, azzurri, turchesi, cobalto, verde smeraldo. È un bell'esempio di stile romanico. Puoi gestire i tuoi cookie cliccando, La suggestiva cittadina medievale di Castelsardo ©Levranii/Shutterstock, Ulassai è inserito in un ambiente naturale tra i più maestosi ed emozionanti di tutta la Sardegna © Elisa Locci, Le strade tortuose dell’entroterra © Anze Furlan, Orgosolo è famosa per i suoi murales © Inguaribile VIaggiatore, Una cascatella nel Parco Aymerich a Laconi © Sergio Serra. 27/08/2015 Candide spiagge e scogliere di lava, boschi e cascate . Vuoi fare escursioni in Sardegna ed esplorare questo splendido angolo di Italia? Simbolo della città, il campanile della cattedrale è sormontato da una cupola rivestita di piastrelle dai colori vivaci. Il paese è stato abitato fin da tempi antichissimi, ne è una testimonianza la presenza delle domus de janas , tombe scavate nella roccia tipiche della civiltà pre-nuragica. Il modo migliore per esplorare il Montiferru è rinunciare all’automobile e camminare. Armoniose facciate granitiche e balconi fioriti, caratteristico e unico il centro storico della Città. Tutte le informazioni che servo per conoscere le dune di Piscinas, da visitare in Sardegna. La Sardegna è una regione ricca di fascino, tradizioni e angoli incantevoli da visitare. E poi ville, castelli, boschi: ecco cosa visitare, dalla Valle d'Aosta alla Sardegna. Il contesto ambientale della regione è caratterizzato da blocchi granitici . Nei pressi di Santu Lussurgiu potete visitare le cascate di SOS Molinos e la tranquilla località di San Leonardo de Siete Fuentes. Per raggiungere l’inizio del sentiero, situato presso il Nuraghe Ruju, fuori da Seneghe, occorre disporre di un’automobile. BADDE SALIGHES E VILLA PIERCY ### 1. Foto FAI Fondo Ambiente Italiano. Prelevati da siti archeologici nelle zone circostanti, questi spogli megaliti antropomorfi emanano un fascino strano e magnetico. 1 – Gola Gorropu Itinerario ad anello da Durgali/Dorgali, Tolle Landschaft – Gola Gorropu Itinerario ad anello da Orientale Sarda, Auf dem Weg nach Petra Longa – Aussichtspunkt Itinerario ad anello da Tancau sul Mare, Überblick auf Cala Goloritze – Punta Salinas Itinerario ad anello da Sisine, Monte Corrassi – Monte Corrasi (1463m) Itinerario ad anello da Cooperativa Turistica ENIS, Höhenpfad – Picknick-Gelände Itinerario ad anello da Cardedu, Aussichtspunkt – Montenovo San Giovanni Itinerario ad anello da Via Montes, Wildbach – Höhenpfad Itinerario ad anello da Cardedu, Refugio Sa Crista – Punta Paulinu Itinerario ad anello da Dèsulu/Desulo, Sentiero Alto Bruncu Spina – Punta Paulinu Itinerario ad anello da Biddamanna Istrisàili/Villagrande Strisaili, Lost place – Tolle Aussicht auf das Meer Itinerario ad anello da Golfo Aranci, Tuones – Monte Corrassi Itinerario ad anello da Cooperativa Turistica ENIS, Sas Prunas – Tuones Itinerario ad anello da Cooperativa Turistica ENIS, Costa Paradiso – Gigantische Felsen Itinerario ad anello da Canneddi, Monte Ferru – Strand Itinerario ad anello da Cardedu, Aussichtspunkt – Auf dem Weg nach Petra Longa Itinerario ad anello da Tancau sul Mare, Escursioni e trekking nelle Montagne Sarde, Escursioni e trekking nella Sardegna del Sud, Area Naturale Marina Protetta delle Cinque Terre, Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, Programma di ricompensa per la vulnerabilità della sicurezza. Giornate Fai d'Autunno tra boschi e palazzi storici. Ben prima furono i Fenici ad accedere alle coste della Sardegna e a rendere i suoi porti principali un riferimento per i loro traffici . E, cosa molto interessante, è in gran parte poco frequentato. Si tratta di uno dei pochi paesi sardi raccolti attorno a una piazza, in fondo alla quale sorge una tozza chiesetta. Altri 13 km a sud si incontra la Funtana Bona, la sorgente da cui nasce il fiume Cedrino. A.C.. Tra le cose da vedere e fare in città consigliamo la visita al Museo Casa Deriu, alla Pinacoteca Atza, al Museo delle conce, al Castello Malaspina e alla Cattedrale. La zona per giungere la cascata è ricca di boschi di querce ed il periodo migliore per visitarla va dall'autunno alla primavera. Palazzi, ville e boschi. Se avete trovato interessante questa visita, fate una deviazione fino a Pranu Mutteddu, 56 km più a sud, dove avrete l’opportunità di vedere il sito originale di questi menhir. La spiaggia più famosa della Sardegna è la Costa Smeralda, situata a nord-est. Con la tomba dei giganti, la spiaggia di Cala Gonone, i villaggi nuragici, le grotte e le caverne, questa zona è tutta da scoprire. E per soddisfare appieno la curiosità, non perdere costumi carnevaleschi, la cui origine si perde nei riti pagani della fertilità. Grotte di Nettuno. © 2021 Lonely Planet. Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili! Proseguendo verso nord da Jerzu, la strada attraversa paesaggi spettacolari nel tratto in cui costeggia un tortuoso sentiero che si snoda intorno a montagne imponenti fino a Ulassai, un paese sovrastato dai pinnacoli rocciosi del Bruncu Pranedda e del Bruncu Matzei. Cinque chilometri a sud di Oliena la SP48 sale fino a Montes, dove mucche, pecore e capre pascolano liberamente nei terreni comunali sullo splendido sfondo delle montagne. E poi ville, castelli, boschi: ecco cosa visitare, dalla Valle d'Aosta alla Sardegna Valle d'Aosta: i villaggi di Saint-Marcel alta 1 / 25 - Giornate FAI d'Autunno 2021: boschi, palazzi, siti militari GUARDA ANCHE: LE SPIAGGE PIÙ BELLE DELLA SARDEGNA. Se avete scelto come meta vacanziera l'Iglesiente, in Sardegna, non ve ne pentirete!L'Iglesiente è un paradiso per gli occhi. Sabato 16 e domenica 17 ottobre l'ormai consueto appuntamento con il weekend di stagione del . Per l’edizione italiana © 2020 EDT Srl - Via Pianezza, 17 - 10149 Torino - P. IVA 01574730014, I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Scopriamo Baunei, il borgo al secondo posto tra i più belli d'Italia. Rosberg nei boschi distrutti dal fuoco . La Sardegna è conosciuta per il suo mare cristallino e spiagge paradisiache. Sarai conquistato dalla magia dei centri storici dei borghi, con case in granito, vicoli stretti, coortes e pergolati di vite, come per esempio a Gavoi, patria del famoso formaggio Fiore sardo. Il mare della Sardegna risveglia in chiunque un senso di fascinazione intenso: i suoi colori e la sua purezza ne fanno, insieme alla varietà dei paesaggi, una delle isole più belle dell'Italia. Cartolina dalla Giara di Gesturi Si tratta di un particolarissimo altopiano basaltico di circa 4.400 ettari, ubicato a ovest del golfo di Oristano nel territorio compreso tra la Marmilla, la Trexenta, il Sarcidano e l'Arborea. Cosa vedere a Geremeas, spiaggia da sogno della costa sarda Geremeas è una delle località più suggestive della costa che da Cagliari porta a Villasimius, una spiaggia da sogno da non lasciarsi . Un'esperienza consigliabile, per la quale non è necessaria una particolare preparazione fisica. Monte Lerno è un'area appartenente al demanio regionale, si estende nel territorio di Pattada (SS), e la vetta del monte arriva a quota 1093 metri. By Gianmario Marras. A nord e nell’interno della Penisola del Sinis, il paesaggio della Sardegna occidentale è dominato dalle pendici boscose del Montiferru, un esteso massiccio vulcanico che costituisce una splendida area naturale per lo più ancora intatta, caratterizzata da antiche foreste, prati verdi, sorgenti naturali e piccoli centri abitati sede di mercato. La Sardegna ha avuto da sempre un'importante posizione nel cuore del Mediterraneo occidentale e fu di strategica importanza per i genovesi, che dotarono le sue coste di una serie di torri d'avvistamento, ancora oggi ben visibili su alcune spiagge dell'isola. Scopri di più in Italia: scopri il meglio per attività in altre regioni. Prima tappa in camper per i boschi della Sardegna: Altopiano della Giara di Gesturi. Costa occidentale della Sardegna : che cosa vedere. La cucina e le produzioni locali: varie particolarità di pasta, pane. E' una città unica per la sua storia e per i suoi bellissimi paesaggi e possiede un patrimonio ambientale e storico tutto da scoprire. Proseguite oltre il cancello di legno fino a raggiungere un secondo cancello, questa volta di metallo. In estate vi si tiene spesso un vivace mercato (il giovedì), e in primavera i fiori rendono il piccolo centro abitato ancora più bello; in qualsiasi stagione, comunque, San Pantaleo è un posto piacevole in cui passeggiare senza una meta precisa dando un’occhiata alle piccole gallerie d’arte e ai negozi di artigianato. In posizione dominante sopra il centro storico sorge il castello medievale di Castelsardo, il fulcro attorno al quale venne edificata la città originale. Protagonisti della decima edizione, i siti del Ministero della Difesa e delle Forze Armate, che aprono eccezionalmente al pubblico per il centenario del Milite Ignoto. Adagiato nel cuore dei Colli Euganei, questo borgo medievale accolse lo scrittore Petrarca negli ultimi anni della sua vita e oggi lo ricorda nella . Il tempio di Antas si trova nella costa ovest della Sardegna, in direzione Cagliari. Come visitare l'entroterra della Sardegna. Il cuore della Sardegna è un concentrato delle bellezze storiche e paesaggistiche che rendono questa terra così speciale. A fine giornata, tuttavia, una volta ripartiti i turisti, gli abitanti riprendono possesso delle vie, gli anziani seduti davanti alla porta di casa osservano i pochi forestieri rimasti e i giovani con i capelli rasati scorrazzano su e giù sulle loro automobili schizzate di fango. La Sardegna non è solamente mare cristallino e spiagge incontaminate. La maggior parte delle miniere che costellano il territorio del sud della Sardegna ormai sono chiuse, ma possono essere visitati gli ambienti circostanti: un tuffo nel passato che regala l'occasione di conoscere la storia, le tradizioni e l'economia locale. Consulta foto e consigli di altri escursionisti e trova tutte le passeggiate in Sardegna adatte alle tue esigenze. Vacanze attive o relax, immersi nella natura o nella storia. Se poi volete proprio viziarvi, soggiornate nell'hotel-ristorante Su Gologone, in assoluto uno dei migliori in Sardegna. La maggior parte dei murales campeggia lungo la strada principale, Corso Repubblica; l’idea fu lanciata dal professor Francesco del Casino nel 1975, come progetto scolastico per celebrare il 30° anniversario della Liberazione. Leggi su Sky TG24 l'articolo Foliage in Italia, i 30 posti più suggestivi dove ammirare i colori dell'autunno. Nell’entroterra, le verdi colline della regione rurale dell’Anglona ospitano diversi luoghi interessanti, tra cui una famosa formazione rocciosa lungo la strada che ricorda un elefante. Gli stili dei murales variano molto in base alla mano dell’artista: alcuni sono naturalistici, altri sembrano fumetti, altri ancora, come quelli del Fotostudio Kikinu, ricordano i dipinti di Picasso. Situato solitario in mezzo ad i boschi il tempio è stato ricostruito dai romani sopra ai resti del vecchio tempio punico. Castelsardo; Atzara; Bosa; Carloforte; Orgosolo ; Posada; San Sperate; Arzachena; Laconi ; I Borghi più belli della Sardegna. Questa suggestiva cittadina è considerato il posto più bello della Sardegna e sorge sull’alto sperone di un promontorio proteso nel Mediterraneo. di Chiara Lanari , pubblicato il 14 Ottobre 2021 alle ore 15:28 Grotte di Alghero. Boschi di Tortolì. Per ammirare al meglio i murales, procuratevi l’audioguida disponibile presso l’ufficio turistico di Orgosolo. Il suo territorio è ammantato di boschi di castagni secolari. Nelle campagne di Sarroch trovate i ruderi del nuraghe Antigori, dove furono rinvenute ceramiche micenee di circa 3.200 anni fa. di Redazione. La Sardegna centrale è perfetta per una vacanza fuori dagli itinerari del turismo di massa. In Sardegna, tra i paesi da visitare, c’è anche questo piccolo gioiello a 16 km da Porto Cervo. Attraversata dalla SS128 in direzione sud, Laconi (con l’accento sulla ‘a’, Làconi) è una suggestiva cittadina di montagna, immersa in un paesaggio bucolico di verdi colline. Vero. San Leonardo è un piccolo agglomerato di casette immerse nel bosco dove si può passeggiare intorno al fiumiciattolo omonimo, visitare la chiesetta medievale e attingere acqua freschissima dalle sette fontane che danno nome alla località.
Referendum Italia Oggi,
Giuseppe Bono Astronomy,
Invito Alla Lettura 2020,
Inglesina Electa Colori,
Muffin Salati Con Fecola Di Patate,
Posso Andare A Pescare In Toscana,
Prezzo Fagioli Al Quintale,
Marmellata Di Zucca Cocomerina,